|es |it |en |po |no | |eus |por | Cerca Login

Progetto

SOCRATES è un programma formativo europeo che coinvolge circa 30 paesi europei. Il suo principale obiettivo è precisamente quello di creare un’Europa consapevole e dunque capace di affrontare in modo più appropriato le maggiori sfide di questo secolo: promuovere un apprendimento perpetuo, fare in modo che tutti possano fruire di un’istruzione, e fornire aiuti per acquisire qualifiche e abilità riconosciute.

Nell’ambito di Socrates, COMENIUS si concentra sulla prima fase formativa, dalla scuola materna ed elementare a quella secondaria, e si rivolge a tutti i membri della comunità scolastica nel senso più ampio: studenti, insegnanti, altro personale scolastico, ma anche autorità locali, associazioni di genitori, organizzazioni non governative… COMENIUS sostiene
la collaborazione fra scuole, la mobilità individuale di insegnanti e studenti-insegnanti, progetti per la formazione pedagogica di personale scolastico e reti formative scolastiche. Intende dunque migliorare la qualità dell’insegnamento, rafforzare la dimensione europea e promuovere l’apprendimento delle lingue e la mobilità. COMENIUS sottolinea anche l’importanza di alcuni temi: l’apprendimento in un sistema di riferimento multi-culturale, che è il fondamento dell’essere cittadini europei, il sostegno per gruppi svantaggiati, la volontà di contrastare la tendenza al ribasso nel rendimento scolastico e l’esclusione.
I progetti multilaterali Comenius intendono sviluppare, promuovere e diffondere le migliori pratiche pedagogiche, inclusi nuovi metodi e materiali didattici, lo sviluppo o lo scambio di esperienze relative a sistemi di informazione per studenti, insegnanti o altro personale scolastico, e sviluppare, promuovere e diffondere nuovi corsi di formazione per insegnanti o contenuti di corsi.

I membri di questo progetto hanno già partecipato a progetti Comenius precedenti, più specificamente attinenti al bullismo nella scuola (Novas-res COM.2.1, e corso sulla violenza a scuola COM 2.2), da una prospettiva multidisciplinare. I membri sono insegnanti, psicologi, sociologi, ed esperti di mediazione. La nostra esperienza e i nostri contatti hanno fornito le condizioni per proporre una nuova strategia psico-pedagogica come risposta ai bisogni degli insegnanti. All’interno di tale contesto abbiamo fatto richiesta di un Comenius 2.1, che ci consente la creazione di un corso per insegnanti inteso a fornire una serie di strumenti per affrontare problemi comportamentali e lavorare sulla motivazione degli studenti.

Si tratta della cornice giuridica e pedagogica che ha dato vita al progetto GOLDEN5, avviato a Stavanger (Norvegia) durante una visita preparatoria nel gennaio del 2004. Il progetto ha avuto inizio nell’ottobre del 2004.